Quando si utilizza la classica friggitrice ad olio, ciò che produce la cottura è il calore prodotto dal l’olio che raggiunge temperature elevate.
Bisogna perciò sostituire l’olio ed è questo essenzialmente il meccanismo della friggitrice senza aggiunta di olio, piuttosto che il grasso vegetale è l’aria ad essere calda e perciò a favorire la cottura del cibo.
Infatti ciò che in pratica avviene è il circolo veloce dell’aria calda alla giusta temperatura all’interno della camera di cottura dove sono posizionati i cibi che sono resi teneri dentro e croccanti all’esterno.
Questo tipo di cottura però non necessariamente deve essere associata a cibi fritti o precotti ma è un valido e saporito sistema per cuocere tutte le pietanze anche senza panatura. Molte persone infatti che non amano particolarmente i fritti potrebbero associare questa friggitrice soltanto come un’alternativa a questo metodo di cottura classica e tradizionale, in realtà nella friggitrice ad aria calda è possibile cuocere tutti i tipi di cibi e il risultato sarà leggero e soddisfacente, questa è un’osservazione importante da considerare nell’acquisto.
Contenuto articolo
Com’è fatta?
Il design di una friggitrice senza aggiunta di olio varia da modello a modello, c’è ne sono differenti tipi in commercio con diverse fasce di prezzo. In generale all’interno della friggitrice c’è un cestello con manico che a sua volta è contenuto in un cestino che va estratto dalla macchina. Nel cestello bucherellato col manico va riposto il cibo.
Ci sono ovviamente diverse capienze a seconda della grandezza della macchina. Il cestino generalmente è posto nella parte bassa della friggitrice, nella parte superiore c’è una sorta di resistenza che genera calore e al di sopra la ventola che una volta azionata la macchina, gira creando il circolo di aria calda ad alta velocità, che cuoce in maniera uniforme il cibo creando il cosiddetto effetto Maillard, ovvero lo stesso effetto che fa rosolare o friggere i cibi a contatto con un elemento che genera il calore, tradizionalmente olio o burro.
Quello che viene cucinato all’interno del cestello nella cottura resta molto morbido all’interno ma dorato all’esterno.
Consigli di cottura:
Ogni friggitrice possiede diversi programmi di cottura a seconda della tipologia di cibo che vogliamo cucinare. A seconda del modello che si sceglie di acquistare i programmi di cottura possono variare ma generalmente si hanno a disposizione svariati programmi per cucinare i fritti (come ad esempio patatine, nuggets, bastoncini, sofficini), torte, pizze, crostacei e frutti di mare, pollo, carne, bacon o anche pesce fritto. Davvero una grossa varietà. Spesso si consiglia di aggiungere un cucchiaio di olio di oliva o olio spray ma chi ha utilizzato questa friggitrice anche senza olio ha confermato l’ottimo risultato in termini di gusto e cottura.
In genere c’è un tempo prestabilito nella cottura dei cibi, ma è possibile consultare il manuale che è dato in dotazione con ogni friggitrice, dove c’è la tabella con i minuti e i tempi di cottura da rispettare nella cottura delle diverse pietanze. Un aspetto anche da prendere in considerazione che i tempi di cottura generalmente sono molto più veloci rispetto a un forno tradizionale, a cui spesso si associa questo tipo di strumento.
Spesso ciò che richiede anche 30 minuti nel forno, in una friggitrice per il particolare metodo di cottura azionato, ne richiede la metà. Anche questo può essere un buon motivo per acquistarla perché può rappresentare anche un risparmio in termini di energia elettrica. Durante l’attivazione della macchina, molto importante è il fatto che è possibile toccare l’involucro esterno della macchina senza il rischio di bruciarsi. Perché al suo esterno diventa al massimo tiepido ma mai così caldo da scottarsi.
Se si hanno bambini in casa questo è sicuramente molto importante da considerare. Ovviamente l’unica parte che diventa molto caldo è il cestello interno che non va toccato con le mani subito dopo l’estrazione a fine cottura ma utilizzando l’apposito manico esterno.
Durante la cottura è possibile anche estrarre il cestello e dare una mescolata ai cibi e poi rimetterlo in cottura. Tra i cibi che raggiungono il risultato veramente eccellente sono le amatissime patatine fritte che davvero non presentano alcuna differenza con il metodo di cottura tradizionale in quanto a gusto e croccantezza. L’unica cosa che cambia è l’ammontare di calorie che davvero scende vertiginosamente rispetto al metodo di cottura classico.
Lascia un commento