Philips è l’azienda che ha dato il via alla storia delle friggitrici ad aria calda senza olio, presentando per prima la tecnologia antesignana delle “Airfryer” già nel 2010, alla fiera dell’elettronica di consumo di Berlino (IFA).
Siamo qui per guidarvi alla scelta tra i prodotti di questa multinazionale olandese, tra le maggiori aziende al mondo nel settore elettronico e dei piccoli elettrodomestici, che è anche la creatrice della tecnologia brevettata con il nome Rapid Air, alla base del meccanismo di funzionamento delle friggitrici senza olio raccolte sotto la dicitura generica “Airfryer”.
Contenuto articolo
Friggitrice senza olio Philips, l’evoluzione della tecnologia!
- Friggitrice ad aria XL per tutta la famiglia: Airfryer XL con recipiente da 6,2 l e cestello da 1,2 kg per cucinare fino a 5 porzioni - Con display touch e 7 programmi di cottura preimpostati
- Capiente friggitrice ad aria: Il recipiente da 4,1 l e il cestello da 0,8 kg consentono di cucinare dal pollo alle patatine passando per verdure grigliate e dolci - 7 programmi di cottura preimpostati...
- Friggitrice ad aria XXL formato famiglia: Cucina un pollo intero o 1,4 kg di patatine e servi fino a 6 porzioni grazie al recipiente da 7,3 l e al cestello capiente - Con display touch e 5 programmi...
- Friggitrice ad aria XL per tutta la famiglia: Airfryer XL con recipiente da 6,2 l e cestello da 1,2 kg per cucinare fino a 5 porzioni - Con display touch e 7 programmi di cottura preimpostati
- 💪ACCESSORI PER FRIGGITRICE AD ARIA 10 PEZZI: teglia per pizza, tortiera, tappetino in silicone, griglia multiuso (spiedini) supporto in metallo, tostapane, tortiera, pinze per alimenti, spazzola in...
- 【Friggitrice Senza Olio La】Midea Friggitrice Aria Digitale Usa fino al 90% in Meno di Olio Aiutandoti a Mangiare in Modo più Sano, ma Riuscendo a Mantenere tutti i Sapori. Cucinare con la Nostra...
- 【MANGIA SANO IN FAMIGLIA】 Niente più odore di fumo durante la cottura! Questa friggitrice ad aria ha una potenza di 1500 W, cucina più velocemente con una riduzione calorica dell'85% e poca o...
Le friggitrici a basso utilizzo di grassi sono diventate in questi ultimi dieci anni un grande successo commerciale con l’esigenza di migliorarne continuamente le prestazioni. Philips si è attestato come il marchio numero uno nell’indice di gradimento dei consumatori, mostrando di venire incontro a questa esigenza, oltre ad aver avuto l’inventiva e la capacità tecnica per la creazione delle friggitrici ad aria.
Nei laboratori Philips è stata messa a punto la tecnologia Rapid Air che, in continua evoluzione e affiancata da altre tecnologie, è arrivata negli ultimi modelli di friggitrici senza olio ad aumentare la velocità del flusso d’aria nel cestello di 7 volte rispetto alla già notevole velocità del precedente modello Viva Airfryer con fondo piatto, sempre di casa Philips.
Il mercato delle friggitrici ad aria, che è stato comunque fino ad ora contraddistinto da una rapida crescita, ha ancora un grande potenziale, dato che la consapevolezza dei benefici per la salute data dal sistema di cottura senza grassi e la conoscenza della varietà di cibi che vi si possono cuocere è ancora bassa tra i consumatori.
Malgrado il nome dell’apparecchio, sia in italiano che in inglese, richiami alla mente la frittura, con una friggitrice ad aria si può anche grigliare, arrostire e cuocere al forno. Anzi, forse parlare di frittura non è del tutto corretto, proprio perché la reazione di Maillard che porta alla creazione della crosta croccante sui cibi, nelle “friggitrici” senza olio è data dalla temperatura dell’aria che vi circola all’interno e non dalla trasmissione del calore intenso attraverso un grasso. In pratica, questi piccoli forni a convezione da banco, simulano soltanto la frittura.
La versatilità di questi strumenti nella cottura del cibo è uno dei loro punti di forza di cui i consumatori, soprattutto europei, pare non abbiano ancora preso piena conoscenza. Per questo motivo, oltre ad approfondire la ricerca tecnica e migliorare le prestazioni delle friggitrici ad aria, Philips sta promuovendo l’uso di degli apparecchi Airfryer collaborando con chef professionisti per sviluppare libretti di ricette disponibili anche in forma di applicazione per smartphone.
Da Philips ricette e suggerimenti, non solo FAQ tecniche:
Sullo stesso sito ufficiale dell’azienda, tra le specifiche tecniche dei vari modelli e i consigli sulla loro manutenzione, è possibile reperire ricette e consigli sulla cottura dei cibi. Nella lista delle “domande frequenti” si trovano quesiti e risposte sull’idoneità degli apparecchi a essere lavati in lavastoviglie, ma anche su come preparare le patatine surgelate nella friggitrice ad aria; su come pulire il cestello della friggitrice nonché consigli su che tipo di olio usare.
Dovendo scegliere fra i tanti modelli di friggitrici ad aria Philips, abbiamo deciso di proporvi i quattro modelli più nuovi, della collezione del 2021, oltre a un modello cosiddetto XXL che è in produzione dal 2017 ed è diventato uno dei “cavalli di battaglia”, tra i modelli top dell’azienda.
In linea generale, vi segnaliamo che tutte le friggitrici ad aria Philips sono vendute con garanzia internazionale di 2 anni. Si può richiedere l’assistenza tecnica sul sito ufficiale dell’azienda, dove per ogni modello troverete anche le istruzioni per l’uso, una guida rapida e una scheda tecnica in formato PDF, scaricabili. Sempre dal sito si può procedere alla registrazione del prodotto per ottenere riparazioni e sostituzioni in garanzia.
Gli imballaggi sono realizzati con più del 90% di materiali riciclati.
Il manuale utente è in carta riciclata al 100%.
La lunghezza del cavo di alimentazione di tutte le 5 friggitrici ad aria presentate qui è di 80 centimetri.
Classifica con prezzi delle migliori Friggitrici ad aria Philips:
-
Airfryer XXL HD9652/90 – Miglior friggitrice ad aria Philips
- Tecnologia brevettata Twin TurboStar: un potente vortice di aria calda avvolge l'intero cestello di cottura, ideale per friggere, arrostire, grigliare, cuocere al forno
Pensato per accontentare una grande famiglia, l’Airfryer XXL si distingue per un motore particolarmente potente e una capienza veramente notevole. Con i suoi 2225 W non ha concorrenti tra le altre marche di friggitrici ad aria e permette di cuocere un pollo intero, oppure friggere poco meno di un chilo e mezzo di patatine.
Il prezzo risulta particolarmente conveniente in quanto è offerto ormai con un forte sconto rispetto al costo di uscita sul mercato. Certamente è più caro dei modelli più piccoli presentati in questa guida, ma il rapporto prezzo-prestazioni è decisamente notevole. L’estetica è gradevole anche se si tratta di un modello che ha già qualche anno, nero e armonico nelle forme, come tutte le friggitrici ad aria Philips, ben si adatta sia a una cucina moderna che a una più classica.
Si avvale della tecnologia Twin TurboStar- Fat Removal per “catturare” il grasso in eccesso; riesce cioè non solo a ridurre di ben il 90% i grassi per friggere le patatine rispetto a una friggitrice tradizionale, prerogrativa in comune con tutte le friggitrici ad aria del brand, ma è anche in grado di estrarre ed eliminare i grassi in eccesso presenti nei cibi. I grassi, sciolti dal vortice di aria calda, vengono raccolti sul fondo dell’ Airfrayer e possono essere eliminati a fine cottura.
Il cestello e tutti gli accessori sono facilmente removibili e possono essere lavati in lavastoviglie.
Si può scegliere con il semplice tocco del display digitale tra cinque programmi pre-impostati, o regolare la temperatura e il timer con il selettore QuickControl, per una cottura fino a 40 minuti o semplicemente per mantenere in caldo il cibo. Non necessita di preriscaldamento, è subito pronto per la cottura dei cibi.
Il ricettario in dotazione serve da guida e spunto anche se non è esaustivo delle possibilità che l’apparecchio offre per friggere, arrostire e grigliare; come già detto, potrete ricorrere alle ricette fornite dalla Philips sul sito ufficiale e tramite la app per iPhone e Android: NutriU – ricette e consigli per Airfryer.
-
Philips HD9200/10
Modello basic della nuova linea di friggitrici ad aria di quest’anno. Prezzo veramente contenuto e competitivo, per questo oggetto che sembra pensato come aiuto in cucina per single o coppie giovani che fanno attenzione all’alimentazione sana pur avendo poco tempo per cucinare.
Capienza del cestello di cottura 0,8 kg, recipiente da 4,1 litri: per essere più chiari, si ottiene la cottura perfetta dell’equivalente di un paio di porzioni abbondanti, anche se nella scheda tecnica si parla di 4.
Con una potenza di 1.400 W questo Airfryer è perfetto per preparare patatine fritte senza olio, ma anche semplici piatti di carne e verdure cotte come al forno, senza grassi inutili. Un ottimo strumento per chi vuole muovere i primi passi nell’uso delle friggitrici ad aria vincendo gli scetticismi.
Anche con la versione più semplice di questi elettrodomestici si ottiene una notevole differenza in cottura rispetto alle cotture tradizionali, soprattutto delle fritture: non si ha diffusione di odori o schizzi di olio, il che rende le friggitrici ad aria in generale molto amate da chi dispone di ambienti piccoli e poco tempo.
Garantite le funzioni basilari e l’alto standard tecnico di tutta la gamma di Airfryer della Philips, senza fronzoli: tasto interruttore per l’accensione e lo spegnimento, con spia luminosa e segnale di pronto, nonché controllo della temperatura, timer e spegnimento automatico. Naturalmente tecnologia Rapid Air, brevettata da Philips per garantire la cottura croccante all’esterno mantenendo la morbidezza interna dei cibi.
Proprio per la sua essenzialità è estremamente facile da usare e pulire, il cestello estraibile antiaderente può essere messo in lavastoviglie.
Realizzato in plastica, come gli altri modelli, ma disponibile in colore bianco o grigio, e non nel più elegante e classico nero della maggior parte degli altri modelli, anche dal punto di vista del design e dell’estetica l’Airfryer HD9200/10 tradisce la sua semplicità.
-
Philips Essential Airfryer HD9252/70
- Capiente friggitrice ad aria: Il recipiente da 4,1 l e il cestello da 0,8 kg consentono di cucinare dal pollo alle patatine passando per verdure grigliate e dolci - 7 programmi di cottura preimpostati...
Sempre nella linea Essential, appena un pochino più caro del modello Airfryer HD9200/10 ma con qualche funzione in più e un’estetica meno spartana, questa friggitrice senza olio è disponibile in plastica nera o grigio argento. Stessa capacità, 800 gr, stessa potenza, 1400 W, del modello più semplice della linea; caratteristiche che rendono la friggitrice adatta a una coppia, o a una famiglia in cui si consumano piccole porzioni.
Sistema di cottura a brevetto Philips, Rapid Air, e tutto quello che deve avere una friggitrice ad aria per essere un vero aiuto in cucina e poter curare l’alimentazione con cotture a basso uso di grassi. Interruttore per avvio/arresto ma anche spegnimento automatico grazie alle funzioni di timer e controllo temperatura, spia di funzionamento e segnale di pronto. Cestello rivestito in materiale antiaderente e sistema QuickClean per una facile pulizia in lavastoviglie, come tutti gli apparecchi analoghi della gamma Philips.
Utile la funzione di mantenimento della temperatura, per avere cibi caldi anche fino a 30 minuti dopo il completamento della cottura.
Interessante la funzione del touch screen con 7 programmi preimpostati per preparare patate fritte, prodotti precotti surgelati, carni varie, persino torte e verdure grigliate.
-
Philips XL HD9270/60
- Friggitrice ad aria XL per tutta la famiglia: Airfryer XL con recipiente da 6,2 l e cestello da 1,2 kg per cucinare fino a 5 porzioni - Con display touch e 7 programmi di cottura preimpostati
Terzo modello della linea 2021 Essential, il Philips Airfryer XL è pensato per soddisfare le esigenze di una famiglia di quattro persone: cestello per cibi solidi da 1,2 chili e recipiente di 6,2 litri di capacità. Il motore è sensibilmente più potente dei due modelli più piccoli, assorbe 2.000 W.
L’estetica è curata ed è accattivante con il suo look moderno dato dal colore ardesia scuro della plastica. Il costo resta contenuto e il rapporto qualità prezzo è ottimo.
Per quanto riguarda funzioni e caratteristiche basilari non si differenzia molto dai primi due modelli descritti: sistema Rapid Air, interruttore di accensione/spegnimento, spia per segnalarne l’avvio, timer e termometro interno, segnale di fine cottura e spegnimento automatico. Si possono impostare le temperature e i tempi manualmente ma anche usufruire di uno dei sette programmi preimpostati, selezionandolo grazie al touch screen.
I cibi pronti si possono mantenere alla temperatura ideale per un massimo di trenta minuti.
Anche per questo modello le operazioni di pulizia sono semplici, grazie al sistema QuickClean, al rivestimento in materiale antiaderente del cestello di cottura e alla possibilità di inserire le parti rimovibili in lavastoviglie.
-
Philips XL HD9280/90
- Friggitrice ad aria XL per tutta la famiglia: Airfryer XL con recipiente da 6,2 l e cestello da 1,2 kg per cucinare fino a 5 porzioni - Con display touch e 7 programmi di cottura preimpostati
Il modello più ricco e complesso della serie Essential, non più tanto “essenziale” visto che non è del tutto indispensabile la pur presente Alexa di Amazon. Già, la più grande differenza con i modelli presentati precedentemente è che per usare a dovere questa Airfryer si potrà anche chiedere aiuto in viva voce all’assistente vocale intelligente.
Il prezzo sale sensibilmente per questa friggitrice ad aria misura XL, adatta cioè alla famiglia per capacità, prestazioni e potenza, e in più connessa a internet: ti avvisa quando il cibo è pronto mentre sei in un’altra stanza e magari ti rilassi sul divano.
Per il resto: interruttore di accensione/spegnimento, segnale di pronto, controllo della temperatura, spia di accensione, display LED, Timer, sistema di facile pulitura QuickClean e, naturalmente, la fondamentale tecnologia Rapid Air, sono sempre gli stessi di tutte le friggitrici ad aria Philips 2021.
Il motore è da 2.000 W e l’apparecchio è disponibile nei colori nero e argento scuro. Come anche il modello XL HD9270/60, anche questa friggitrice ad aria è dotata di un display LED e 7 programmi preinseriti tra cui scegliere per le cotture di base. Volendo si possono mantenere le calde le vivande per 30 minuti e programmare in anticipo avvio, spegnimento e cottura, grazie all’assistente vocale smart.